Conoscere le regole per la pulizia e la manutenzione delle tapparelle elettriche è importante per poter avere una casa in perfetto ordine. Sia che si tratti di una pulizia giornaliera o di quella straordinaria, le tapparelle vanno trattate con estrema cura, soprattutto quelle elettriche.
Questi supporti, poi, hanno un’importanza fondamentale in quanto proteggono le abitazioni dalle intemperie.
Le due facce delle tapparelle sono colpite da un tipo di usura diversa. La parte che dà verso l’esterno è più esposta agli agenti atmosferici mentre quella interna è attaccata maggiormente da polvere e sporco.
Vediamo, quindi, le tecniche e i consigli sulla pulizia delle tapparelle.
Il primo passo è la valutazione del materiale delle tapparelle
Ancor prima di iniziare la pulizia e la manutenzione di una tapparella elettrica, è fondamentale verificare il tipo di materiale di costruzione. Infatti, il legno, la plastica e l’alluminio hanno bisogno di interventi e prodotti diversi. Utilizzare sostanze non adatte potrebbe, quindi, danneggiare irreversibilmente le tapparelle.
Inoltre, la posizione di una tapparella può facilitare o rendere più ostica la pulizia. Se difficile da raggiungere, occorre assicurarsi di avere le attrezzature adatte per poter lavorare in totale sicurezza.
Eliminare la polvere
Utilizzando un panno morbido o un moderno aspirapolvere con spazzola è necessario, per prima cosa, eliminare la polvere che si è accumulata sulle tapparelle. Gli angoli più difficili da raggiungere, invece, possono essere trattati con un pennello.
Il consiglio è quello di pulire muovendosi orizzontalmente così da non tralasciare nessuna parte della superficie. Lo stesso procedimento va, poi, eseguito nella facciata esterna della tapparella elettrica.
Infine, la sezione interna del cassonetto va pulita con estrema cura. In questo modo ci si assicurerà di eliminare dai componenti elettrici e dal motore la polvere in eccesso.
La pulizia più profonda
A questo punto, occorre procedere con la parte più profonda della pulizia. Se si possiedono tapparelle in plastica si possono utilizzare un semplice sapone di Marsiglia e dell’aceto. Basterà diluire questi ingredienti in acqua e pulire le due facciate con un panno o una spugna.
Nel caso di tapparelle in legno, invece, è meglio agire con semplice acqua e un piccola parte di ammoniaca. Questo composto consente di igienizzare e togliere tutte le macchie.
Per le tapparelle in alluminio l’ideale è il bicarbonato di sodio unito una parte di succo di limone. Questi due ingredienti, se uniti, hanno un grande effetto sgrassante.
L’utilizzo del vapore
Una valida alternativa ai metodi appena proposti, soprattutto nel caso si possiedano tapparelle elettriche in PVC, è l’utilizzo del vapore. Grazie a strumenti specifici, infatti, è possibile igienizzare e pulire a fondo le tapparelle sciogliendo anche le macchie più estreme. Alla fine, basterà eliminare i residui di sporco con un panno asciutto.